SCARICA IL NODTRO STATUTO
fai click qui per
scaricare il nostro statuto
2019-NUOVO-STATUTO-DIABETE.pdf (163 download)
STORIA DEL DIABETE
DIA=ATTREVERSO
BETE=PASSARE
Il diabete è rimasta una malattia relativamente rara sinchè lo zucchero non è diventato un genere alimentare a basso costo (circa nella seconda metà del presente secolo). Da almeno quattromila anni, però, la condizione patologica del diabete è conosciuta in campo medico, e la prima evidenza storica è riportata nel papiro egizio di Ebers, scritto intorno al 1550 Avanti Cristo. Successivamente, testi indiani risalenti al 800-600 Avanti Cristo riportano casi di diabete, mentre la malattia era ben conosciuta nell’antichità classica greca e romana. La conoscenza del diabete nell’antichità classica fu sintetizzata nei lavori del medico ellenistico Areteo di Cappadocia (120-200 Dopo Cristo), che scrisse un tratto “Sul diabete”.
TUTELARE LA SALUTE DEI CITTADINI
L’associazione che ha sede presso la Diabetologia dell’Ospedale Civile si pone l’obiettivo di promuovere e tutelare la salute dei cittadini diabetici, ma anche di tutti i cittadini.
Si propone di: riunire le persone affette da diabete ed i loro familiari per suggerire, promuovere e sviluppare iniziative per migliorare la qualità di vita del diabetico, in collaborazione con il personale medico e infermieristico; partecipare attivamente a progetti di volontariato sociosanitario ed assistenziale per contribuire ad educare tutti cittadini, e non solo quelli affetti da diabete, a corretti stili di vita; sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia diabetica e sulle problematiche ad essa correlate anche per tutelare gli interessi del diabetico nella scuola, nel lavoro e nello sport e sensibilizzare le istituzioni preposte ad una corretta applicazione delle normative vigenti in materia di diabete; attivare forme di cooperazione con associazioni provinciali, nazionali ed internazionali che perseguano le stesse finalità.
STORIA DEL DIABETE
DIA=ATTREVERSO
BETE=PASSARE
Il diabete è rimasta una malattia relativamente rara sinchè lo zucchero non è diventato un genere alimentare a basso costo (circa nella seconda metà del presente secolo). Da almeno quattromila anni, però, la condizione patologica del diabete è conosciuta in campo medico, e la prima evidenza storica è riportata nel papiro egizio di Ebers, scritto intorno al 1550 Avanti Cristo. Successivamente, testi indiani risalenti al 800-600 Avanti Cristo riportano casi di diabete, mentre la malattia era ben conosciuta nell’antichità classica greca e romana. La conoscenza del diabete nell’antichità classica fu sintetizzata nei lavori del medico ellenistico Areteo di Cappadocia (120-200 Dopo Cristo), che scrisse un tratto “Sul diabete”.
TUTELARE LA SALUTE DEI CITTADINI
L’associazione che ha sede presso la Diabetologia dell’Ospedale Civile si pone l’obiettivo di promuovere e tutelare la salute dei cittadini diabetici, ma anche di tutti i cittadini.
Si propone di: riunire le persone affette da diabete ed i loro familiari per suggerire, promuovere e sviluppare iniziative per migliorare la qualità di vita del diabetico, in collaborazione con il personale medico e infermieristico; partecipare attivamente a progetti di volontariato sociosanitario ed assistenziale per contribuire ad educare tutti cittadini, e non solo quelli affetti da diabete, a corretti stili di vita; sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia diabetica e sulle problematiche ad essa correlate anche per tutelare gli interessi del diabetico nella scuola, nel lavoro e nello sport e sensibilizzare le istituzioni preposte ad una corretta applicazione delle normative vigenti in materia di diabete; attivare forme di cooperazione con associazioni provinciali, nazionali ed internazionali che perseguano le stesse finalità.
fai click qui per
scaricare il nostro statuto
2019-NUOVO-STATUTO-DIABETE.pdf (163 download)
STORIA DEL DIABETE
DIA=ATTREVERSO
BETE=PASSARE
Il diabete è rimasta una malattia relativamente rara sinchè lo zucchero non è diventato un genere alimentare a basso costo (circa nella seconda metà del presente secolo). Da almeno quattromila anni, però, la condizione patologica del diabete è conosciuta in campo medico, e la prima evidenza storica è riportata nel papiro egizio di Ebers, scritto intorno al 1550 Avanti Cristo. Successivamente, testi indiani risalenti al 800-600 Avanti Cristo riportano casi di diabete, mentre la malattia era ben conosciuta nell’antichità classica greca e romana. La conoscenza del diabete nell’antichità classica fu sintetizzata nei lavori del medico ellenistico Areteo di Cappadocia (120-200 Dopo Cristo), che scrisse un tratto “Sul diabete”.
TUTELARE LA SALUTE DEI CITTADINI
L’associazione che ha sede presso la Diabetologia dell’Ospedale Civile si pone l’obiettivo di promuovere e tutelare la salute dei cittadini diabetici, ma anche di tutti i cittadini.
Si propone di: riunire le persone affette da diabete ed i loro familiari per suggerire, promuovere e sviluppare iniziative per migliorare la qualità di vita del diabetico, in collaborazione con il personale medico e infermieristico; partecipare attivamente a progetti di volontariato sociosanitario ed assistenziale per contribuire ad educare tutti cittadini, e non solo quelli affetti da diabete, a corretti stili di vita; sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia diabetica e sulle problematiche ad essa correlate anche per tutelare gli interessi del diabetico nella scuola, nel lavoro e nello sport e sensibilizzare le istituzioni preposte ad una corretta applicazione delle normative vigenti in materia di diabete; attivare forme di cooperazione con associazioni provinciali, nazionali ed internazionali che perseguano le stesse finalità.
GALLERY
La raccolta iscrizioni avviene la mattina presso il centro diabetologico dell’ospedale di Sassuolo via Ruini 2.
CERCA
Articoli recenti
- IL DIABETE COSA È 24 Luglio 2023
- blanci 25 Marzo 2021
- LA STORIA DEL DIABETE 24 Marzo 2021
- INSALATA MEDITERRANEA 21 Marzo 2021
- STATUTO 28 Gennaio 2021